id | |
---|---|
autore | |
editore | |
anno | |
classificazione | |
collocazione | |
prestito | |
libro digitale |
N. | copertina | titolo | autore | editore | cc | descrizione | libro digitale | richiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 100 ANNI DELLA BANDA ANGELO NOACCO 1911-2011 | BAIUTTI GIORGIO | ANDREA MORO ED. | Storia della BANDA ANGELO NOACCO di Cassacco. Come spiega Giorgio Baiutti, il libro ha una veste grafica molto innovativa, 186 pagine, ben 150 immagini fotografiche e un’approfondita premessa storica sulla fondazione della banda parrocchiale costituitasi tra il 1911 e l’anno successivo a opera di don Giuseppe Colitti e dei suoi cooperatori. Nella galleria fotografica sono raccolte immagini che vanno dal 1924 al 2011, mentre la documentazione storica riportata parte dal 1905 e percorre tutto il secolo scorso. «La presentazione del volume – sottolinea Baiutti - rappresenta un traguardo molto sentito da tutta la comunità cassaccese perché la banda musicale è la più longeva e importante istituzione culturale del Comune». | |||
2 | ![]() | 100 ANNI DI SCUOLA - UN MONDO SCOMPARSO | SCUOLA ELEMENTARE STATALE SAN GIOVANNI BOSCO DI CICONICCO-VILLALTA | Mostra di arredi ed oggetti di vita scolastica del passato vicino e lontano - Ciconicco Villalta | ||||
3 | ![]() | 100° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DELLA SEZIONE DI UDINE | ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI | REGIONE FVG | Grande mostra con cimeli di pregiate collezioni private esposte per la prima volta in esclusiva in FVG.
| |||
4 | ![]() | 1077: FILIAE PLEBIS, TERRAE CAPITULI - IL COMUNE DI SANTA MARIA LA LONGA AGLI ALBORI DELLA STORIA DEL FRIULI | TIRELLI ROBERTO | COMUNE DI SANTA MARIA LA LONGA | Santa Maria la Longa | |||
5 | ![]() | 1873 - SCUOLA DI MUSICA | SOCIETÀ FILARMONICA DI ROVEREDO IN PIANO | FONDAZIONE FRIULI | Storia della Società Filarmonica di Roveredo in Paino dal 1873 ai giorni nostri Società Filarmonica di Roveredo in Piano - Assessorato alla Cultura Comune di Roveredo in Piano | |||
6 | ![]() | 1887-1987100 ANNI DEL GAZZETTINO | IL GAZZETTINO | IL GAZZETTINO | 1887-1987 CENT'ANNI DI GAZZETTINO, aa.vv., Gazzettino editore, 1987, 37x26 cm. Raccolta delle pagine che hanno fatto la storia di questa testata giornalistica. È il giorno del Gazzettino. Il giorno in cui il quotidiano fondato il 20 marzo 1887 da un geniale maestro elementare calato dal Cadore celebra la sua storia e che ora, cambiando abito, guarda al futuro. | |||
7 | ![]() | 1893-2013 - STORIA E RACCONTI DELLA FILARMONICA DI COLLOREDO DI PRATO | Si racconta che nel dicembre 1893 una decina di persone radunate in casa di Pietro Faino , diedero vita ad un sodalizio, ad una piccola Banda ancora in embrione. Insieme a questa decina di pionieri c’era però un’altra figura non meno importante: l’allora parroco di Colloredo Don Francesco Cossaro (fu parroco di Colloredo dall’aprile 1884 all’aprile 1904) che aiutò, collaborò e spronò i primi componenti affinché riuscissero nel loro intento. Può darsi anche che lo stesso parroco fosse stato il primo insegnante di musica. | |||||
8 | ![]() | 1919 L'ANNO DELLA PACE E DELLA RICOSTRUZIONE | FOLISI ENRICO | KAPPA VU | Non solo Catalogo della mostra tenuta ad Udine nel Novembre 2009, il libro descrive per immagini una Udine appena uscita da un disastroso conflitto mondiale che l'ha vista al centro di alcuni dei momenti più drammatici e devastanti. Nel '19, tornata italiana, Udine getta le basi per tutto quella che sarà la visione della città nel Novecento. Un processo lungo ed articolato che vede concretizzarsi, non solo nell'architettura, ma anche nella cultura e nella visione della realtà, il laborioso processo di passaggio dalla guerra alla pace. È in questo periodo che va formandosi quella identità urbana che costituisce la memoria storica di una città. Saggi storici di Enrico Folisi e Massimo Bortolotti.
| |||
9 | ![]() | 1935-1937 ARTIGLIERIA ALPINA IN AFRICA ORIENTALE | SEZIONE A.N.A. DI CONEGLIANO | ARTI GRAFICHE FULVIO | Diario della 13a Batteria del Gruppo Conegliano. | |||
10 | ![]() | 1943-45 REGGIMENTO ALPINI TAGLIAMENTO | MANSUTTI ALDO | AVIANI E AVIANI | Profilo storico, costituzione, organizzazione, organico, schieramdenti, quadri, avvenimenti e fatti d'arme, liberazione di Cividale e scioglimento | |||
11 | ![]() | 1945-2005 CONFARTIGIANATO UDINE - INSIEME PER-CORRERE IL FUTURO | PIVETTA BRUNO | CONFARTIGIANATO UDIN | 1945-2005 : insieme per-correre il futuro / [a cura di Bruno Pivetta]. | |||
12 | ![]() | 25 ANNI DI PORDENONE PEDALA | PORDENONE PEDALA | ELLERANI ED. | Pordenone | |||
13 | ![]() | 2° SUMMIT INTERNAZIONALE DELLE CITTÀ STELLATE | 2° Summit internazionale delle città stellate = 2. international star-shaped citadel cities summit : Palmanova, 6-9 luglio = july 2000 / [a cura di] Alcide Muradori, Federico Cressati ; coordinamento Gabriella Del Frate, Luciano Di Sopra. - Palmanova | |||||
14 | ![]() | 35 AINS INDAÛR PAR LÂ INDENANT | GROP FOLCLORISTIC PASIAN DI PRÂT | Pasian di Prato | ||||
15 | ![]() | 40 ANNI CON I NOSTRI BAMBINI | Il presente volume racchiude una scelta di scritti che hanno accompagnato il lavoro clinico di 40 anni svolto presso l’Istituto di Ortofonologia a favore dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie. | |||||
16 | ![]() | 5 PER 1 | CRISCUOLI WALTER | FORUM | A cura di Roberto del Grande. Scriveva Sabrina Zannier nel 1996: «Volti in movimento, che straziano, alterano e deformano la propria fisiognomicità non per dare sfogo al gusto del mostruoso bensì per una lettura introspettiva dell’essere umano, condotta con un mezzo sempre legato – magari con un filo sottile – alla fenomenologia esterna». Oggi Criscuoli rinnova le sue energie creative traducendo in una forma originale la necessità di approfondire la sua lettura introspettiva del mondo. | |||
17 | ![]() | 50 ANNI DI FRIULI A ROMA UNA PRESENZA DAL 1945 | REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA | ARTI GRAFICHE FRIULANE | Stampato nell'anno 2002. Catalogo della mostra svoltasi a Roma presso la Galleria L'Agostiniana, 11 aprile-5 maggio 2002 | ✓ | ||
18 | ![]() | 70 ANNI DI STORIA DEL FRIULI | MESSAGGERO VENETO | MESSAGGERO VENETO | 1946-2016] : 70 anni di storia del Friuli : i fatti e i cambiamenti / a cura di Giuseppe Ragogna e Giacomina Pellizzari. | |||
19 | ![]() | 70 ANNO DI STORIA DELLA SEZIONE DI UDINE1921-1991 | ANA-ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI | Una bella pubblicazione di carattere storico, fonte ricchissima di informazioni e curiosità per appassionati, studiosi e collezionisti | ||||
20 | ![]() | 76 - GIORNALE DEL TERREMOTO IN FRIULILA PRIMA E LE ALTRE SCOSSE | MELONI VITTORINO | SOCIETÀ VENETA EDITRICE | La cronaca del terremoto che sconvolse il Friuli nel maggio 1976, una sorta di "diario" scritto giorno per giorno dall'8 maggio al 23 giugno da Vittorino Meloni, giornalista e allora direttore del Messaggero Veneto, corredato da numerose fotografie in bianco e nero. La pubblicazione è apparsa come supplemento del Messaggero Veneto nel settembre 1989. |
impostazioni generali
numero di righe per pagina (0 per tutte) |